Progetti in corso 2019 - 2021 / 2023
PROGETTO INTERREG ITALIA - SLOVENIA
PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranze
http://2014-2020.ita-slo.eu/primis
Primis Newsletter#12 Febbraio / February 2023
Primis Newsletter#11 Gennaio / January 2023
Primis Newsletter#10 Dicembre / December 2023
Primis Newsletter#9 Settembre / September 2023
Primis Newsletter#8 Luglio / July 2022
Primis Newsletter#7 Giugno / Juny 2022
Primis Newsletter#6 Luglio / July 2020
Primis Newsletter#5 Maggio / May 2020
Primis Newsletter#4 Maggio / May 2020
Primis Newsletter #3 Aprile / April 2020
Primis Newsletter #2 Dicembre / December 2019
Primis Newsletter #1 Luglio / Juli 2019
http://fondazionecst.info/html.aspx?IDE=7&IDQ=7&IDM=154
PROGETTO INTERREG ITALIA - AUSTRIA CLLD Dolomiti Live
NEW FAR Neue Perspektiven für die Zukunft alpiner Regionen / Nuove prospettive per il futuro dei territori alpini ITAT 4087
LP - Gemeinde Virgen, Osttirol
PP - Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada
http://fondazionecst.info/html.aspx?IDE=7&IDQ=7&IDM=153
Comunicato stampa visita a Virgen 6-7 ottobre 2019
Comunicato stampa visita in Valcomelico 15 ottobre 2021
Presentazione dei risultati del progetto 18 dicembre 2022
Comunicato stampa congiunto finale dicembre 2022
PROGETTO INTERREG V-A Italia – Austria 2014-2020 CLLD Dolomiti Live
“Cosa significa per me la democrazia?” - Riflessioni nel territorio transfrontaliero Dolomiti Live
LP Regionsmanagement Osttirol
PP1 Gal Alto Bellunese e Fondazione CST
PP2 Bezirksgemeinschaft Pustertal / Comunità Comprensoriale Val Pusteria
Obiettivo principale è il rafforzamento dell’integrazione e dell’autoresponsabilità locale nell’area strettamente di confine attraverso la strategia transfrontaliera e secondo l’approccio CLLD.
Il progetto mira a rilevare gli atteggiamenti e le esperienze dei cittadini sul tema della democrazia e a stimolare la discussione sull'argomento. Da un lato, ciò dovrebbe permettere di comprendere meglio di che cosa i cittadini hanno bisogno per sentirsi a proprio agio nel sistema democratico, e dall’altro dovrebbe contribuire all’educazione politica e alla consapevolezza democratica attraverso una discussione congiunta.
Al termine del progetto, i dati analizzati saranno presentati in un evento transfrontaliero; saranno valutati da un lato scientificamente, dall'altro saranno preparati per la restituzione e per l’archiviazione, in modo da essere disponibili per ulteriori presentazioni, pubblicazioni e lavori.
Presentazione dei risultati della ricerca, condotta dal dott. Antonio Vesco e illustrata il giorno 22.09.2022 ad Anras (Osttirol), in occasione della presentazione della nuova Strategia CLLD Dolomiti Live - Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia–Austria 2021-2027 - guarda il video (report finale in versione italiano e tedesco).
PROGETTO ITINERARI IN RETE
in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore e la Fondazione Cariverona
http://www.magnificacomunitadicadore.it/cadore/progetti/116/itinerari-in-rete.html
Il progetto “Itinerari in rete” prevede alcune attività di ricerca in collaborazione con i Comuni del territorio del Comelico e del Cadore orientale, l’acquisto di attrezzature e la realizzazione di pubblicazioni; è stato avviato nel marzo 2019 e avrà durata triennale. La Fondazione CST, in qualità di “partner finanziatore”, ha iniziato a realizzare e a promuovere le attività progettuali specifiche:
- realizzazione di attività di studio, valorizzazione e promozione dell’architettura storica del Cadore, con particolare riferimento al Rifabbrico, ai palazzi storici, all’architettura del Novecento. Entro l’anno 2020 è prevista la conclusione di tale attività e i risultati ottenuti saranno inclusi nell’allestimento del Centro multimediale previsto nel progetto Primis, in sinergia tra i progetti;
- identificazione di un itinerario tematico che si svilupperà prevalentemente in Comelico, sfruttando percorsi pedonali e/o ciclabili esistenti e in corso di esecuzione;
- realizzazione di interventi per il miglioramento espositivo e audio visivo di Villa Palazzo Poli de Pol.
Al progetto partecipa l’Università Iuav di Venezia nell’ambito del Protocollo di Intesa sottoscritto nel 2017.
PROGETTO VESTIGIAGG_Comelico
in riferimento al Bando promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali per l'assegnazione di Contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, la Fondazione CST ha ottenuto il finanziamento del Progetto "VestigiaGG_Comelico". Oggetto di intervento è la ricognizione, il censimento, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, classificabile come vestigia della Grande Guerra nell’area geografica del Comelico, di concerto con la competente Soprintendenza e con il coinvolgimento di associazioni e pubbliche amministrazioni del territorio, allo scopo di attivare un processo corale di recupero, conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Grande Guerra.
Progetto Tracce di frequentazione preistorica in Comelico
Il progetto presentato dall’Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione Scienze preistoriche e antropologiche nasce dall’intento di valorizzare le testimonianze preistoriche rinvenute da alcuni appassionati nell’area del Comelico, in alta quota, che rappresentano le più antiche tracce della frequentazione di questi territori e costituiscono un’importante tessera per la ricostruzione del mosaico del più antico popolamento dell’arco alpino sudorientale, andando parzialmente a colmare una delle principali lacune nella documentazione di cui si dispone. Le testimonianze sono rappresentate da concentrazioni di manufatti in pietra scheggiata raccolti in più punti, principalmente nell’area compresa tra Monte Croce di Comelico e la Val Visdende, e in particolare lungo la Costa della Spina. Lo studio si propone, tramite l’applicazione di metodologie proprie della ricerca archeologica, di ricavare quante più informazioni possibili per ricostruire la natura delle frequentazioni e la provenienza dei gruppi umani, inquadrando tali aspetti nell’ambito socio-culturale del periodo cui sono attribuibili.
Progetti 2023
PROGRAMMA ANNO 2023
Progetti 2022
PROGRAMMA ANNO 2022
Progetti 2021
PROGRAMMA ANNO 2021
Progetti 2020
PROGRAMMA ANNO 2020
Progetti 2019
PROGRAMMA ANNO 2019
Progetti 2018
PROGRAMMA ANNO 2018
Progetti 2017
PROGRAMMA ANNO 2017